Per un cliente che gestisce uno stabilimento per la lavorazione dei metalli, stiamo impostando la tracciabilità del materiale. La fabbrica esegue operazioni in parte automatizzate e in parte manuali. Diversi reparti implementano fasi di lavorazione per gli stessi prodotti. Poiché tutti lavorano secondo la propria pianificazione e capacità locale, non è facile mantenere una panoramica generale delle scorte di prodotti completati e dei lavori in corso. Con una soluzione Shinchoku che si integra con il sistema MES presente in loco, questo problema sarà risolto e si potrà fare un passo successivo verso una produttività più efficiente.
Per un produttore alimentare, stiamo studiando i processi di produzione attuali e futuri, al fine di ridurre la creazione di rilavorazioni e lo spreco di materiale. Stiamo identificando gli scenari in cui si verifica la creazione di rilavorazioni involontarie (ingredienti incompleti, da riutilizzare nella produzione futura) o rifiuti (materiale inutilizzabile), e assistiamo nella definizione di soluzioni per evitarlo. Come risultato, la quantità di rilavorazioni e di rifiuti si ridurrà significativamente, a beneficio sia dell’ambiente, sia dell'efficienza del processo di produzione.
Per un'azienda specializzata in tecniche specifiche di lavorazione del metallo, Shinchoku è coinvolta nella selezione di una soluzione MES, per automatizzare ulteriormente il processo di produzione. Questo dovrebbe aiutare l’azienda a implementare la pianificazione e il monitoraggio a livello di fasi di produzione, piuttosto che a livello di un ordine completo per il cliente. In una fase successiva stiamo progettando di collegare il nuovo sistema MES a una rete di sensori dedicata per raccogliere i dati del processo di produzione, senza apportare modifiche alle attrezzature di produzione e al software esistenti.